Reichstagsakten Mittlere Reihe. Reichstagsakten unter Maximilian I. Band 9. Der Reichstag zu Konstanz 1507 bearbeitet von Dietmar Heil
[1.] Gutes Verhältnis Querinis zum päpstlichen Gesandten Costantino Arianiti; Plädoyer Arianitis gegen die Fremdherrschaft von Franzosen und Deutschen in Italien und für eine Einigung der italienischen Staaten; [2.] höflicher Einwand Querinis angesichts der Schwierigkeiten einer solchen Einigung; [3.] Erwiderung Arianitis: Befreiung Italiens von der Fremdherrschaft durch ein Bündnis zwischen der Kurie und Venedig als Ziel der Politik Kg. Maximilians, dessen Plan zur Rückführung der Sforza nach Mailand mit Hilfe der Eidgenossen und zur Eroberung des Hm. Burgund, Alternative Kg. Maximilians zwischen einem gemeinsamen Vorgehen mit den Reichsfürsten und den Eidgenossen gegen Frankreich und einem Bündnis mit Frankreich; Bitte Arianitis um Berichterstattung an den Rat der Zehn zur Erlangung einer verbindlichen Stellungnahme Venedigs; [4.] entsprechende Zusage Querinis, dessen Hinweis auf die Rechtmäßigkeit des venezianischen Besitzes von Rimini und Faenza.
Venedig, BM, Cod. marc. ital. VII/989 (= 9581), fol. 20–22 (ital. Kop.; Postverm.: Per eundem Baronem.) = Textvorlage A. Venedig, BFQS, Cl. IV, Cod. V (= 769), fol. 91’-93’ (ital. Kop.; Postverm. wie A) = B.
Auszugsweise referiert bei: Brunetti, Vigilia, S. 22–25.
[1.] /20/ Serenissime princeps.1 Nel tempo, son stato a questa corte, me ho sforzato assai de acarezar el signor Constantino [Arianiti] et tenirlo amico per più respecti, ma presertim per vederlo cum molta auctorità et credito apresso questa cesarea maestà et tuto el r[est]o dela corte. Et veramente da lui mi è sta’ /20’/ sempre ben corrisposto et facta continuamente demonstration de amore et benivolentia. Et specialmente da alcuni zorni in qua che piùi fiat[e] me ha fatto segni de voler esser cum mi in secreto, et non havendo jo facta altra instantia che sempre dirli ch’era al piacer suo, è scorso cossì senza descender ad altra particularità fin heri [1.5.] matina che, reduct[o] in uno monasterio de S. Augustino, me fece intender ch’el desiderava parlarmi. Et andat[o] jo a trovarlo avant[i] che altro me dicesse, me protestò do cosse, prima secreteza de quanto el me dirìa, secundo che jo dovesse esser certo che tuto me dicea da si senza ordine né del pontifice né del re de’ Romani.
Deinde incominciò: Domine orator, dapoiché jo ho qualche intellecto, sempre son stà desideroso de veder Italia libera de barbari; et per nostra desgratia, quanto più vegno in età, tanto la vedo in mazor pericolo de perdersi funditus, et ogni dì piùi creseno quelli che affectano occuparla. Al presente vedet[e] da un canto el re de Franza in Italia che ne tene la meglior part[e] et dal’altro el re de’ Romani che, astrecto da necessità per non lassar tanto ingrandir Franza, procura intrarne; et a questo effetto se affaticha de unir lo Imperio et Suizari. Et ve assecuro che l’è hormai tanto avanti del’una et l’altra de queste pratiche ch’el se ne pol prometer asai; et de’ Suizari vi parlo de scientia, perché ho manizato et manizo questa pratica; et so che, per le promesse grande, li sono fatte, facilmente i prenderano partit[o]; il che seguendo certo è che vorano descender in Italia et venir alla zornata cum Francexi, nella qual, venza chi se voglia, nui stamo malle. S’el re de Franza resta vincitor, anchorch’el papa et la signoria fusseno stat[i] cum loro, chi dubita per la insolentia sua quanta pocha existimatione el sia per far del’uno et l’altro; et al’hora chi sarà che se possi scremir? Se anche Todeschi vinceno, sono piùia barbari bestiali, contrarii alla nostra natura. Sì che ad ogni via stamo male, se non se li provede, et quamvis el para prima facie ch’el non ce sia /21/ mezo, tamen se li potentati che restano hora in Italia se voleno unir a comune beneficio, a me, che son picol homo, basta l’animo trovar modo mediant[e] questa unione ch’el re de’ Romani et el re de Franza anderano a partir le sue differentie altrove, et Italia resterà a’ Italiani, metendose in stat[o] un terzo duca de Milanob. Et dicto questo, el signor Constantino me dimandò che li respondesse el parer mio.
[2.] Jo dissi che in questo suo discorso me pareva haver compreso una bona disposition et optimo animo nela signoria sua et ch’el desiderio suo de veder barbari fora de Italia partir le loro differentie me pareva degno de laude, ma che ne vedeva tant[e] difficultà che certo non sapeva che poterli resolutamente risponder.
[3.] Replicò: Jo penso ch’el concordio con el pontifice ve debbi parer la mazor difficultà che ce sia. Tamen non sarà cossì, se la illustrissima signoria vorà dar orechie a questa pratica, come de rasone, la die far, vedendo avanti li ochi una tal manifesta et inremediabel ruina delo stato suo et de tuta Italia, et per dechiarirve el tuto apertamente, anchoraché jo havesse fato presuposito de tocarvi questa cossa superficialmente, tantum ve affirmo, quanto ve dirò, esser la intention del re de’ Romani, benché da lui non habi ordine di farvi simel comunicatione. Et vi promett[o] ch’el desiderio de sua maestà non è altro salvo che Italia resti libera nelle mano de solli Italiani et che Francexi siano expulsi; et a questo effecto ne vol meter ogni spirito et inzegno insieme cum le forze sue et deli amici, et el principal fondamento suo è de procurar unione tra el pontifice et la illustrissima signoria che del resto de Italia poco se cura, quando questi siano unit[i], anchorché sopra habia nominat[o] li altri; et se persuade sua maestà che, dando alla signoria illustrissima altra tanto nel stato de Milano, quant[o] è Rimano et Faenza, la non recusirìa cieder queli lochi ala chiexia; et facto questo acordo et apontamento, l’è opinione dela prefacta maestà cesarea ch’el se metesse in Milano un /21’/ terzo duca cum lo aiuto de’ Suizari. I qual procul dubio sarano con lui in questa impresa, dovendose ajutar un terzo duca che loro voríano piùi presto veder in Milano che Franza; et in questo interim la maestà sua cum li principi soi vorìa romper a Franza in Borgogna cum exercito potentissimo per divertirlo de Italia et recuperar la sua ducea de Borgogna, promettendo mai lassar questa impresa nisi de comuni consensu. Ala qual impresa lo hoc persuaso assai, parendomi che la sia sola salut[e] de Italia che barbari de niuna sort[e] ce intri, essendo certo che, non reuscendo questo primo desegno, la maestà [cesarea]2 ha in animo doi altri pernitiosi propositi: l’uno è de prosequir la dieta et acordar lo Imperio et Suizari insieme contra Francezi et alla preda de chi non sarà cum loro; et questo par assai facile, considerat[a] la natura de questi principi che sono per la mazor parte zoveni, cupidi de honor et roba. El terzo è, quando etiam el secundo li andasse fallit[o], acordarse come desperat[o] cum Franzexi et meter Italia tut[a] in preda.
Però, ambassator, per obviar a tanti mali finch’el se pole, vi prego, scrivete el tuto al illustrissimo conseglio di X, per piùi secreteza, et affirmateli cossì esser la voluntà de questo re, et se volet[e], vi farò dir de sua bocha el medesimo che jo vi ho ditt[o]. Et parendo alla illustrissima signoria attender a questa pratica et scriverne de qui qualche cossa, li promett[o] come suo fidel zentilhomo dedurla a bon fin cum sua satisfacione. Et so ch’el pontifice descenderà ad ogni honestade, quamvis cert[o] de questa materia non li ho mai volut[o] far motto finoché non habi la intentione de quel serenissimo senato, ma cognosco ben el desiderio dela s[antit]à sua esser più hora che mai de vedersi cum honor suo securo de’ barbari. Ben vi prego suplicat[e] la illustrissima signoria de presta risposta, perché ve assecuro sulla mia vita ch’el re haverà da questa dieta quanto el saperà dimandar senza dubio alcuno. Et se non lo vedet[e], non ve fidat[e] mai di me. Sì che, prima vegnino a particular /22/ deliberation, sarìa necessario haver la mente dela prefata illustrissima signoria vostra per poter operar in tempo che poi, quando ben la volesse, non se poterìa far cosa alcuna.
[4.] Risposi che, cognoscendo el bon fine, a che procedeva sua signoria, jo era contento satisfarla et scriver alo conseglio di X quanto me havea ditt[o]. Benché a qualunque conseglio scrivesse, el tuto sarìa equalmente secreto, et che hoc tantum li voleva dir a risposta de Rimano e Faenza che la illustrissima signoria vostra non pensava haver né tenir cossa alcuna della chiexia et mancho del papa et che, se la tien quelle terre, li sono acquistate justo titulo et, quod plus est, confirmat[e] cum la fede de sua santità, la qual cum più de un testimonio ha promesso mai per quelle molestar la illustrissima signoria vostra. Alia non sunt. Gratie [vostrae me humiliter commendo] etc.